ɛ|v|enti


JAZZANDO FRONTE MARE

ESTATE 2022
DAL 3 LUGLIO AL 21 AGOSTO

GROTTAMMARE (ASCOLI PICENO)
CHALET MIMOSA (CONCESSIONE N. 45)

03 LUGLIO - MARCO GHEZZI JAZZ TRIO

17 LUGLIO - FIDANZA JAZZ COMBO

24 LUGLIO - STICKY BONES

31 LUGLIO - TRIO NOVO

03 AGOSTO - COLLETTIVE TRIO

07 AGOSTO - DIXIE HOGS

14 AGOSTO - MARCONETTI JAZZ QUARTET

21 AGOSTO - SOUL BRIDGE




Past Events

3MonKEYS presenta
CALIGOLA
di Albert Camus

in scena dal 9 al 12 Gennaio 2020 

al Teatro Trastevere di Roma


Dicono di noi

La recensione di: 2duerighe.com

La recensione di: ilfoyer.net

La recensione di: lamletico.it

La recensione di: ematube.it

Una manciata di luce, una clessidra e il dolore umano. La scena si apre su una Roma che potrebbe esistere in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo, su piedi nudi che incedono in un dolore spaesante. Nessun grande imperatore, nessuna corona, nessun potere, Caligola torna a casa spossato e infreddolito con la morte tra le mani, un’anima che ha “amato troppo” e ha perso tutto.
Quanto può valere tutto il tesoro di un regno davanti ad un dolore come questo?
Certi nella necessità di un teatro che racconti prima di tutto l’animo umano con tutti i suoi colori, nel momento storico in cui viviamo l’opera di Camus diventa “necessaria” per un pubblico che chiamato in causa, assiste alla messa in scena della propria coscienza, della propria solitudine e ambizione. Un’anima nuda che elude l’appartenenza al genere e al tempo, un’ anima che deve credere nella “luna” perché non ha senso vivere se non si crede nell'impossibile.
Caligola è il giusto pretesto per raccontare l’esigenza di un teatro di “necessità”, di un teatro che racconti con trasparenza e non troppa delicatezza l’animo umano con tutti i suoi colori. Dietro Caligola vaga una manciata di umanità disfatta, disillusa e mediocre: la bella e vecchia Cesonia che sta sfiorendo, l’acerbo poeta Scipione, il Cherea cinico e manipolatore, un Muzio modesto e pavido e infine, l’ Elicone spettatore.
La platea è chiamata in causa per partecipare alla messa in scena della propria coscienza, solitudine e ambizione, in poco più di cento minuti.

Tutto questo è Caligola, primo progetto teatrale dell’Associazione 3MonKEYS.


L’amore per il teatro non è l’unica scintilla che ha messo in moto la realizzazione di questo spettacolo; la ricerca teatrale, l’indagine antropologica è mossa dalla volontà di non fuggire il racconto del dolore, ma il coraggio di impregnarcisi e attraversarlo, per risalire in una conoscenza più profonda dell’io. In un momento storico in cui il teatro non ha più un ruolo centrale nella comunità, si ha la necessità di difendere strenuamente tutto ciò che il palco può contenere con la sua potenza catartica, gioie, solitudini, la vita umana con tutte le sue contraddizioni.


Il progetto ha avuto, eccezionalmente, il benestare dell’avente diritto Catherine Camus, figlia dello scrittore premio Nobel Albert Camus, nella scelta di portare in scena il personaggio di Caligola da una donna. Ma se Roma non è Roma e il tempo è solo una percezione soggettiva, Caligola interpretato da donna non deve stupire.

Caligola è stato rappresentato dal 9 al 12 gennaio 2020 all'interno della nuova stagione teatrale 2019/2020 a Roma, presso il Teatro Trastevere, un luogo emblematico, per sua natura mutevole, è stato capace di trasformarsi da sala cinematografica e riadattarsi a spazio teatrale perfettamente inserito nel contesto trasteverino nostalgico e poetico.

Dal 9 al 12 Gennaio 2020

Teatro Trastevere

Roma

Via Jacopa de' Sette Soli, 3

regia
Romina Delmonte
Valerio Rosati

cast
Caligola   Romina Delmonte
Cherea   Valerio Rosati
Cesonia   Isabella Ripoli
Elicone     Francesco Bonaccorso
Scipione   Emanuel Pascale
Muzio   Stefano Pizzigallo
Moglie di Muzio   Federica Santuccio

disegno luci Paolo Fortini

scene Natalia Di Cosmo

video/grafica Carolina Silvetti, Marco Scuderi

ufficio stampa 3MonKEYS Marta Cesandri


Associazione 3MonKEYS e Associazione Grottammare Viva
presentano
IO NON TREMO

24 Agosto 2019
Grottammare (AP)

A tre anni dal sisma che ha visto coinvolti numerosi paesi del centro Italia, l’Associazione 3MonKEYS, insieme all' Associazione Grottammare Viva, vogliono mantenere i riflettori accesi su una situazione tutt'altro che risolta.
Lo fanno allestendo una mostra fotografica densa di significati, curata dall' Associazione Picenum Photo, e ci sarà la possibilità di gustare prodotti tipici provenienti dalle zone colpite dal sisma, nonché di godere di tanta buona musica. 

Gli stand enogastronomici sono aperti a partire dalle ore 11 e dalle 19 e grazie al dj Manuel Orsolini si darà il via alla musica; la serata, passando per le note soul dell'opening band Back to Black, culminerà con Marco Morandi e i Rinominati . Appuntamento in Piazza Kursaal per testimoniare: “Io non tremo”.

“Tre anni per non smettere di sottolineare l’importanza di questa terra e di queste persone – dichiarano gli organizzatori – per ricordare la loro ferita, il loro dolore, che potrebbero persino arrivare a sembrare meno grandi, di fronte alla loro enorme forza.
Quel che può sembrare retorica, in realtà, è un’ occasione per puntare i riflettori sulla situazione così come si presenta oggi, per cercare di ricordare a tutti che i segni di quel 24 agosto sono ancora del tutto evidenti e che solo non dimenticando è e sarà possibile continuare a ricostruire dentro e fuori questa terra e queste persone”.


La manifestazione si svolge con il patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo e alla Promozione del Comune di Grottammare.


3MonKEYS - All Rights Reserved